Proroga dell’avviso per individuazione dei beneficiari dei progetti individuali relativi alla linea di investimento 1.2 percorsi di autonomia per persone con disabilità a valere su fondi PNNR:

Prorogata la scadenza fino al 31 marzo 2026 per l'Avviso Pubblico sui progetti PNRR "Percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Data:

29 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 min


Descrizione

PREMESSA
Con Decreto del Direttore Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale del 15 febbraio 2022, n. 5 è stato adottato l'Avviso Pubblico n. 1/2022 per la presentazione di proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell'ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, tra le cui Linee di Investimento vi è la Linea di Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità.
La proposta di intervento presentata dal Comune di Abbiategrasso, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, è stata ammessa al finanziamento con Decreto del Direttore Generale del 9 maggio 2022, n. 98, e il progetto definitivo è stato valutato coerente dalla competente divisione della Direzione Generale Lotta alla povertà e programmazione sociale e finanziato per un importo complessivo pari a € 595.832,33.
In data 7 ottobre 2022 è stato sottoscritto l’Accordo ai sensi dell’art. 5. Comma 6 del D.Lgs. 50/2016 per la realizzazione della Sottocomponente 1 (Missione 5 Componente 2) “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che prevede progettualità per l’implementazione dell’Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità stipulato tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (di seguito MLPS) e il Comune di Abbiategrasso, in qualità di capofila dell’Ambito territoriale sociale di Abbiategrasso.

FINALITA’ E OBIETTIVI
Il presente avviso si inserisce nell’ambito della Linea di Investimento 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità, di cui sopra, che si pone l’obiettivo generale di favorire il processo di de-istituzionalizzazione fornendo servizi sociali e domiciliari alle persone con disabilità, al fine di migliorarne l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
Con il presente Avviso si intendono individuare i beneficiari al fine di raggiungere il target di dieci (10) previsto dal progetto presentato dal Comune di Abbiategrasso, in qualità di ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, che saranno inseriti all’interno di un percorso finalizzato all’autonomia abitativa e alla formazione professionale e lavorativa.
Il percorso individuale di ciascun beneficiario, secondo quanto disposto dal MLPS, dovrà comprendere tre linee di intervento, di cui la prima è propedeutica alle altre due:
1.
Definizione e attivazione del progetto individualizzato: tale linea di intervento è funzionale a individuare gli obiettivi che si intendono raggiungere e i sostegni che si intendono fornire nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità.
2.
Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza: le persone con disabilità, in virtù del proprio progetto personalizzato, saranno avviate al percorso di autonomia abitativa in due gruppi appartamento (attualmente in fase di individuazione), ciascuno dei quali potrà ospitare fino ad un massimo di cinque persone, ove potranno sperimentare percorsi di autonomia in co-abitazione.
3.
Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza: tale linea è destinata alla realizzazione degli interventi previsti nei progetti personalizzati per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro, attraverso:
adeguati
dispositivi di assistenza domiciliare e le tecnologie per il lavoro anche a distanza;
la
formazione nel settore delle competenze digitali, per assicurare la loro occupazione, anche in
modalità smart working;
la
realizzazione di tirocini formativi.

DESTINATARI DEGLI INTERVENTI
Possono presentare domanda i cittadini residenti nei comuni di Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo con Zelo, appartenenti all’Ambito Territoriale Sociale di Abbiategrasso, che risultino alla data di presentazione della domanda in possesso dei seguenti requisiti:
a)
Avere un’età compresa tra i 18 e i 64 anni;
b)
Essere in accertata condizione di disabilità ai sensi della legge 104/9921, art. 3 e art. 4;
c)
Essere in possesso della Relazione Conclusiva ex art. 6 D.P.C.M. 13.01.2000 (L. 68/99).

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per accedere agli interventi previsti dal presente Avviso devono essere presentate presso l’Ufficio protocollo del Comune di Abbiategrasso, piazza Marconi 1, negli orari di apertura del servizio al pubblico, o con invio via pec all’indirizzo: comune.abbiategrasso@legalpec.it.
Le domande potranno essere presentate entro il 31 marzo 2026, termine utile per poter poi attuare le linee di intervento entro i tempi definiti dal MLPS.
Le domande presentate con modalità a sportello, saranno istruite e valutate in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda e ammesse fino al limite dei dieci posti disponibili per la progettualità a valere sulla Linea 1.2 Percorsi di autonomia per persone con disabilità sopra descritta.
Nel caso in cui sia stato raggiunto il numero di istanze ammissibili tali da raggiungere il target previsto, le domande restanti confluiranno in un’apposita lista di attesa predisposta dall’Ambito Territoriale Sociale in ordine cronologico in base alla data di protocollazione della domanda e potranno essere successivamente valutate in caso di mancata definizione, rinuncia, decadenza o revoca dei progetti individuali, fino alla concorrenza di dieci beneficiari.
Le domande possono essere presentate da parte delle persone con disabilità e/o da chi ne garantisce la protezione giuridica per tutti gli interventi.
L’istanza deve essere presentata su apposito modulo comprensivo di dichiarazione del possesso dei requisiti da parte dei richiedenti come previsti dal presente Avviso e devono essere allegati alla domanda i seguenti documenti:
-
copia fotostatica della certificazione di invalidità rilasciata dalla Commissione Sanitaria ex ASL/INPS;
-
copia fotostatica Relazione Conclusiva ex art. 6 D.P.C.M. 13.01.2000 (L. 68/99);
-
copia fotostatica del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente/beneficiario;
-
per i cittadini stranieri non comunitari copia fotostatica del permesso di soggiorno in corso di validità;
-
eventuale dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alla situazione economica del nucleo familiare del richiedente (ISEE) in corso di validità ai sensi del DPCM 159 del 5/12/2013 e relativi provvedimenti attuativi;
-
modulo “Ipotesi di progetto” con indicata la proposta progettuale condivisa tra il richiedente/beneficiario e l’assistente sociale del comune di residenza da cui emerge la disponibilità del beneficiario a:
o
acconsentire alla valutazione multidimensionale della propria situazione personale, come previsto dall’avviso pubblico;
o
sottoscrivere il Progetto individuale (di seguito Progetto personalizzato) che preveda un percorso verso un’autonomia abitativa e lavorativa;
o
fornire alcune indicazioni essenziali nella prospettiva di una successiva definizione e attivazione del progetto personalizzato, relative a obiettivi di vita che la persona intende perseguire in riferimento alle linee di intervento ai sensi dell’art. 2.
All. sub 1) Avviso Beneficiari Linea 1.2. Percorsi di autonomia per persone con disabilità

.

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 17:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto