Descrizione
Anche se nel Parco sud la superficie coltivata è la più estesa, si trovano comunque boschi, parchi e oasi naturalistiche.
La vegetazione è dislocata principalmente lungo i corsi d’acqua, tra le varie specie vegetali si evidenziano il pioppo bianco, il pioppo nero, il salice, l'olmo, il carpino bianco, il gelso, la farnia, l'acero campestre, il biancospino, il sanguinello e il prugnolo. È inoltre stata rilevata la presenza di specie non autoctone quali la robinia pseudoacacia, l'ailanto e l'ambrosia.
Decisamente ricca in varietà la fauna, presente principalmente nelle zone naturali del parco, come boschi e fontanili. Tra i mammiferi si segnalano il ghiro, il tasso, la faina, la volpe, il coniglio selvatico, la donnola e la lepre. Delle specie non autoctone, è rilevante la presenza della nutria. Tra gli uccelli si possono osservare l'airone cinerino, il picchio, la cinciallegra, l'airone bianco maggiore, la cicogna bianca, il germano reale, l'airone rosso e la folaga. Numerose anche le specie ittiche presenti in rogge, fontanili e Navigli: tra gli altri, si trovano alborella, carpa, cavedano, ghiozzo padano, luccio, persico reale e tinca.
.