Carta di identità elettronica – CIE.

  • Servizio attivo .

Richiesta carta di identità.


A chi è rivolto:

A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune, anche minorenni.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

.

Descrizione:

E' il documento personale che attesta l'identità del cittadino, dotata di elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare.

.

Come fare:

Il Comune ha attivato il servizio di prenotazione online per il rilascio della carta d'identità elettronica.
I cittadini possono, senza attese telefoniche o di risposta alle loro mail, accedere in piena autonomia, al servizio dove è possibile, con un semplice procedimento guidato, visualizzare e scegliere la prima data utile per il rinnovo del proprio documento di identità. L'appuntamento può altresì essere fissato telefonicamente.

Rilascio ai minori d'età
Il cittadino minorenne deve essere accompagnato da entrambi i genitori oppure anche da un solo genitore munito dell'assenso scritto e documento d'identità dell'altro (modulo). In mancanza dell'assenso di un genitore, occorre l'autorizzazione del Giudice Tutelare.

.

Cosa serve.

È necessario recarsi al Servizio Anagrafe muniti di:

.
  • Appuntamento..
  • n.1 fotografia formato tessera recente.
  • carta d'identità scaduta oppure, se mancante, altro documento di riconoscimento munito di fotografia (patente di guida, passaporto, ecc.)..
  • eventuale denuncia di furto/smarrimento rilasciata dai Carabinieri oppure dalla Polizia. Per presentare la suddetta denuncia occorre conoscere il numero della carta d'identità smarrita o rubata (da richiedere personalmente all'Ufficio Anagrafe o direttamente presso l'autorità giudiziaria) .
  • codice fiscale.

Cosa si ottiene:

Carta d'identità.

.

Tempi e scadenze:

La Carta d'Identità Elettronica come per il passaporto, non è a rilascio immediato. Per questo motivo l’invito ai cittadini è quello di provvedere per tempo al rinnovo del proprio documento di identità perché il Poligrafico dello Stato provvede all’invio del documento (all’indirizzo del richiedente o presso il comune) entro 6 giorni lavorativi. Il rinnovo può essere effettuato a partire da sei mesi antecedenti la scadenza.Dal 4 marzo 2018 la carta di'identità cartacea verrà rilasciata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in presenza delle ipotesi previste dal Ministero dell’Interno, ossia:
• dietro presentazione di prenotazione di un viaggio;
• partecipazione a concorsi;
• nei casi in cui non sia possibile attendere l’invio della CIE e si sia sprovvisti di altro documento valido ai fini del riconoscimento o dell’espatrio.
Validità:
• da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
• da 3 a 18 anni: validità 5 anni;
• dall'età di 18 anni la validità della carta d'identità è 10 anni.

.

Quanto costa:

La CIE ha il costo di € 22,21 da versare prima dell’appuntamento tramite:

Bonifico
Importo € 22,21
causale CIE + nome + cognome
Coordinate bancarie: IBAN IT-20-G-01030-32940-000006802247 intestato al Comune di Cisliano

Versamento presso Tesoreria
Importo € 22,21
Causale CIE + nome + cognomen
Versamento effettuato direttamente presso la BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – Agenzia di Cisliano - Servizio Tesoreria.

Pago PA
L’utente dovrà entrare sul sito istituzionale del Comune https://www.comune.cisliano.mi.it/it-it/hom - cliccare il logo di pagoPA ( home page → vai in basso → accesso rapido→ pago PA → link Pago PA - Cisliano );
Si aprirà quindi una schermata in cui l’utente dovrà selezionare pagamento spontaneo e scegliendo tramite un menu a tendina il servizio che intende pagare carta d’identità elettronica, inserire i propri dati anagrafici ed una e-mail;
Compilati i dati, è necessario scegliere la modalità di pagamento del debito.
Oppure, è possibile selezionare “Pagamento attivato presso il PSP”, opzione che permette la creazione dell’avviso di pagamento.
Cliccando su “Predisponi avviso di pagamento” il file viene scaricato in locale sul proprio computer o smartphone, è però presente anche l’opzioni di “Invio avviso di pagamento tramite email”.
Grazie all’avviso di pagamento generato, l’utente potrà recarsi ad effettuare il pagamento in tutti i punti fisici disponibili su territorio (vedi elenco PSP).
Si possono effettuare i pagamenti direttamente dal sito dell’Ente o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizio a Pagamento (PSP) aderenti, ovvero presso le filiali delle banche aderenti, presso gli sportelli ATM delle banche abilitate, utilizzando il tuo home banking (cerca i loghi CBILL o pagoPA), presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 e presso Poste Italiane;

.

Accedi al servizio.

Per accedere al servizio.

.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 14/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content