Bosco di Riazzolo.

Grande bosco umido, ricco di risorgive e acque palustri, attraversato da fossi e ricolmo di fauna sparsa fra alberi e arbusti..

Descrizione:

Si estende su una superficie di 65 ettari compresi nei Comuni di Albairate, Cisliano e Corbetta ed è considerato negli studi scientifici preziosa reliquia dell’originaria foresta planiziale lombarda.
Interessante il "Sentiero letterario virgiliano", un cammino silvestre per scoprire le specie della flora autoctona care al poeta latino e minuziosamente descritte nelle Bucoliche (42-39 a.C.).
Per il valore che gli è stato attribuito, il Parco Agricolo Sud Milano lo ha classificato quale pregiata Zona di interesse naturalistico (art. 31 PTC). Ogni angolo del Bosco svela intatti frammenti geografici capaci di ricomporne la storia millenaria.
Toponimo: in milanese antico il termine "riazzoeu" indicava una particolare reticella di caccia impiegata nella cattura delle quaglie e di altri uccelli silvestri: la radice ria- segnala l’uso tipicamente ripale di questa rete leggera, stesa su fossi e canali a maglie prensili e fini (Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano, Milano 1839-56)
Presso la Cascina Forestina è visitabile su prenotazione la collezione permanente di acqueforti ritraenti il Bosco di Riazzolo, opera di Federica Galli.

.


Modalità di accesso :

Accesso libero pedonale.


Indirizzo:

Riazzolo.

CAP: 20080

Coordinate: 45.440712114883205, 8.958749771118166



Contatti

Comune - Contatti

Via Piave, 9 20046

T (+39) 02 9038701

pec: protocollo@pec.comune.cisliano.mi.it



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content