Oratorio di San Bernardo.

La struttura della chiesa si presenta ancora oggi in stile rinascimentale magnificamente conservato, senza ancora quelle tracce di manierismo che pure perdurarono durante il XVI secolo..

Descrizione:

La struttura della chiesa si presenta ancora oggi in stile rinascimentale magnificamente conservato, senza ancora quelle tracce di manierismo che pure perdurarono durante il XVI secolo. La struttura è leggermente sopraelevata, così pure l'abside, il che ha consentito una minore risalita dell'umidità del terreno nel corso dei secoli, preservando al meglio la struttura.

L'esterno è a pianta quadrata, decorato con lesene ed archi chiusi con particolari in cotto originali, mentre la facciata è semplice, squadrata, contraddistinta dal medesimo motivo e da un rosone centrale in cotto con una lapide in marmo commemorativa della fondazione, riportante lo stemma della famiglia Resta

Rilevante è anche il campanile, di pieno stile rinascimentale in mattoni, con un piccolo concerto di due campane, visibilissimo anche da notevole distanza.

L'interno è stato pesantemente rimaneggiato: sulla parete di fondo dell'altare maggiore, si trovava sin dal 1604 (in corrispondenza della visita pastorale dell'arcivescovo Federico Borromeo) un affresco raffigurante una Madonna con Bambino in braccio che però venne successivamente ricoperta da un altare più alto in legno e da un dipinto raffigurante "San Bernardo accolto in cielo" di autore anonimo, pitture che per secoli fecero scomparire tracce degli antichi dipinti, al punto che lo stesso cardinale Pozzobonelli nella visita pastorale del 1760 riporta queste ultime pitture. I dipinti vennero riportati alla luce con lo spostamento dell'altare in data imprecisata, ma si trovarono estremamente deteriorati e con diversi buchi nella parete.

Dopo secoli di semiabbandono, nel 1966 si eseguono i primi rifacimenti alla chiesa che viene restaurata esternamente, mentre l'affresco all'interno viene completamente ridipinto con aggiunte integrative: la Madonna e il Bambino vennero restaurati ma inseriti in un nuovo contesto pittorico contraddistinto da un ambiente architettonico a volte su pilastri rinascimentali con putti musicanti, con un pavimento a scacchiera ed un altare dipinto. Le figure centrali sono inoltre affiancate da San Bernardo, patrono della chiesa, e da un santo vescovo. Queste ridipitture ed aggiunte rendono oggi estremamente difficile valutare l'opera.

.


Modalità di accesso :

Accesso libero al pianterreno.


Indirizzo:

Località Cascina Scanna.

CAP: 20046

Coordinate: 45.4381279, 8.972268620658209



Contatti

Comune - Contatti

Via Piave, 9 20046

T (+39) 02 9038701

pec: protocollo@pec.comune.cisliano.mi.it



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content